via Mander 21, Povoletto (UD), localita
 


FRECCE TRICOLORI-rivolto Udine

Centenario Prima Guerra Mondiale 1914-1918
Alla scoperta gli Itinerari della Grande Guerra

La Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia 1914-1918

Nel periodo tra maggio 1915 e novembre 1917, il Friuli Venezia Giulia fu teatro di scontro tra gli eserciti italiano e austro-ungarico che si fronteggiarono duramente per molti mesi.
Carso triestino e isontino, Alpi Carniche, Alpi e Prealpi Giulie e la zona collinare lungo la linea del Tagliamento furono gli scenari di numerose battaglie, mentre tutta la zona di pianura diventò una grande retrovia al servizio delle forze armate per poi venir invasa dalle truppe austro-germaniche dopo la “Ritirata di Caporetto”.
Oggi, i segni e le testimonianze della Grande Guerra sono ancora visibili in molte zone della regione e costituiscono mete da non perdere se desideri conoscere da vicino questo grande evento che ha cambiato la nostra storia.
Le possibilità sono molteplici: 22 percorsi adatti a tutte le esigenze, da quelli più semplici e adatti a chiunque al trekking sulle cime delle montagne. Inoltre avrai la possibilità di visitare anche numerosi musei, i grandi sacrari italiani che ricordano i caduti italiani ed i cimiteri austro-ungarici in cui scoprire quanto fosse eterogeneo l’esercito asburgico. Non mancano poi monumenti, edifici storici e le grandi fortificazioni militari costruite all’inizio del XX secolo.


Nostro agriturismo è vicino tutti questi percorsi della grande guerra in friuli venezia giulia.
Noi vi offriamo transporto (gruppi di sei persone +) prenotazione e varie informazioni.

itinerari La Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia 1914-1918

 

No comments yet.

ADD YOUR COMMENT




reset all fields